Guida Aicpe alla chirurgia estetica

aicpeL’Aicpe, Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica, ha pubblicato una serie di linee guida dei principali interventi di chirurgia estetica.

Un documento molto importante, frutto di un lungo lavoro che cerca di delineare quelli che sono i punti fondamentali, e le best practices, per l’esercizio di una buona pratica medica nel campo della chirurgia estetica.

Le linee guida sono strutturate come una serie di raccomandazioni sviluppate sulla base delle conoscenze del settore, e sulla base delle innovazioni più recenti. Un documento pensato – per voce degli stessi vertici Aicpe – per i medici chirurghi che devono affrontare interventi estetici, e che potrebbero quindi trovare un valido aiuto e conforto sull’esperienza documentata pratica di professionisti esperti.

Ma non solo: il documento, prosegue la stessa Aicpe, sarà utile anche per i pazienti e per i tribunali, al fine di comprendere se l’iter seguito dal professionista sia o meno corretto.

Fondamentale caratteristica del documento è quello di nascere direttamente dall’esperienza pratica di medici che da anni esercitano tutti i giorni l’attività professionale, prescindendo quindi dal classico approccio didattico sui libri.

A contribuire alla realizzazione dello studio sono infatti stati numerosi chirurghi plastici, che hanno curato con impegno ogni dettaglio della guida, al fine di arrivare alla versione ora disponibile.

Tra le principali forme di intervento trattate dalla guida, annoveriamo alcune tra le tecniche più utilizzate:

  • blefaroplastica;
  • lifting del volto;
  • addominoplastica;
  • otoplastica;
  • mastoplastica additiva;
  • rinoplastica;
  • lipoaspirazione;
  • lifting/dermolipectomia della regione mediale delle cosce;
  • mastopessi;
  • mastoplastica riduttiva;
  • ginecomastia (riduzione del seno maschile);
  • chirurgia plastica estetica dei glutei.

Per ognuno degli interventi trattati, sono stati elaborate delle griglie da 10 punti, con definizione della tipologia di intervento, esami pre operatori, anestesia, profilassi, indicazioni e controindicazioni, esiti cicatriziali, medicazioni, gestione delle principali e più frequenti complicanze post operatorie e così via.